Esempi di alcune ricerche su animali
finanziate dall'AISM
Fonte: informazioni pubblicate dalla stessa associazione AISM.
Al punto 7 delle linee guida per la ricerca
seguite dell'AISM c'è lo sviluppo di "...modelli animali di Sclerosi
Multipla più fedeli alla malattia umana...".
-
Caratterizzazione del repertorio dei linfociti T specifici per antigeni
mielinici nella sclerosi multipla e nei modelli animali ad essa
correlati.
Massacesi L.
Dip. di Scienze Neurologiche e Psichiatriche Universita' degli Studi di
Firenze
ENTE FINANZIATORE: AISM ITALY
TOTALE FINANZIAMENTO: �255.500.000
DURATA DEL FINANZIAMENTO IN ANNI: 3
ARGOMENTO(I): IMMUNOLOGIA
-
Caratterizzazione del repertorio dei linfociti T specifici per antigeni
mielinici nella sclerosi multipla e nei modelli animali ad essa
correlati. Purificazione della proteina basica della mielina nella forma
nativa e su applicazione nello studio della formazione, struttura e
degradazione della guaina mielinica.
Riccio P.
Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare Universita' di Bari
ENTE FINANZIATORE: AISM ITALY
TOTALE FINANZIAMENTO: L. 110.000.000
DURATA DEL FINANZIAMENTO IN ANNI: 3
ARGOMENTO(I): IMMUNOLOGIA
-
Modello sperimentale di sclerosi multipla: eliminazione selettiva,
condizionata di tipi cellulari in topi transgenici
Silengo L.
Sezione di Biologia del Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica
Medica - Torino
ENTE FINANZIATORE: AISM ITALY
TOTALE FINANZIAMENTO: L. 152.000.000
DURATA DEL FINANZIAMENTO IN ANNI: 2
ARGOMENTO(I): GENETICA
-
Identificazione di retrovirus umani simili al Simian T-cell Lymphotropic
Virus (STLVpan-p), recentemente isolato dagli scimpanze' pigmei, in
pazienti con Sclerosi Multipla o con patologie neurologiche croniche
progressive
Varnier OE
Dipartimento di Virologia Molecolare Centro di Biotecnologie Avanzate -
Genova
ENTE FINANZIATORE: AISM ITALY
TOTALE FINANZIAMENTO: L. 28.500.000
DURATA DEL FINANZIAMENTO IN ANNI: 1
ARGOMENTO(I): VIROLOGIA
-
Anno: 2001
Sviluppo di una terapia combinata utilizzante cellule neurali staminali e
vettori per terapia genica adenovirali in grado di bloccare sia la fase
infiammatoria che degenerativa della Sclerosi Multipla.
Dr. Gianvito Martino
Unità di Neuroimmunologia Sperimentale, Ospedale S. Raffale (Milano).
"La terapia combinata proposta verrà inizialmente sperimentata in
animali affetti da encefalite autoimmune sperimentale..."
-
Anno: 2001
Azione immunoregolatoria della leptina nell'encefalite autoimmune
sperimentale e nella Sclerosi Multipla: strategie innovative per un
intervento immunoterapeutico.
Serafino Cappacosta, Università Federico II, Napoli.
"Il presente progetto si propone di elaborare strategie terapeutiche che
prevedono l'impiego di antagonisti della leptina e di approprieati
interventi nutrizionali per la cura dell'EAE nel topo e della SM
nell'uomo."
-
Anno: 2003
Le cellule
nervose staminali adulte, iniettate per via endovenosa, possono ricostruire
la mielina distrutta dalla sclerosi. La scoperta effettuata all'IstitutoSan Raffaele di Milano � opera di due ricercatori, Gianvito Martino e Angelo
Vescovi.
I due scienziati hanno condotto studi su topi malati di encefalite allergica
sperimentale. I risultati della ricerca, finanziati dalla Fondazione italiana
sclerosi multipla (Fism) in collaborazione con Myelin project, Unione Europea,
Fondazione Agarini e Bmw italia Group, pubblicati su Nature di aprile, sono
di una enorme portata scientifica perch� aprono la strada al potenziale
trattamento della sclerosi multipla e di altre malattie neurologiche.
Fonte:
Il Centro, 17-5-2003
-
Anno: 2003
Nel numero 5 di settembre 2003 della rivista ufficiale dell'AISM - "SM" - � stato pubblicato un articolo "Sperimentazione animale: una scelta difficile". Non ci � possibile riprodurlo qui per farvelo leggere, perch� l'AISM ci ha negato il permesso di farlo. Se volete stamparvi le varie pagine direttamente dal sito dell'AISM, eccolo:
http://www.aism.it/includes/homepage/home_core_10402.asp?cat=10402&id;=1086
Qui trovate comunque gli estratti dei punti pi� salienti, assieme alla nostra risposta:
Articolo di risposta a SM settembre 2003.
[ Associazioni che finanziano la ricerca su animali
|
Home Page RicercaSenzaAnimali.org]
Trattamento dei dati personali e informativa sui cookie